Accordo UE-Indonesia: Analisi e Implicazioni del Nuovo Partenariato Economico
In data 23 settembre 2025, l'Unione Europea e l'Indonesia hanno formalmente concluso i negoziati per un Accordo di Partenariato Economico Globale (CEPA), segnando una tappa fondamentale nella strategia commerciale dell'UE volta a diversificare i partner strategici e a rafforzare le catene di approvvigionamento globali. Tale accordo, di natura omnicomprensiva, mira a creare nuove e significative opportunità per le imprese, a stimolare una crescita sostenibile e a stabilire un quadro normativo trasparente e prevedibile per gli scambi commerciali e gli investimenti.
L'intesa apre l'accesso a un mercato di circa 280 milioni di consumatori, consolidando le relazioni economiche con la più grande economia della regione ASEAN.
Vantaggi Strategici per le Imprese dell'Unione Europea
L'accordo introduce benefici tangibili e immediati per gli operatori economici europei, con un impatto diretto sulla competitività e sull'accesso al mercato indonesiano. I punti salienti includono:
-
Eliminazione dei Dazi Doganali: L'accordo prevede l'abolizione dei dazi all'importazione sul 98,5% delle linee tariffarie. Ciò si traduce in un risparmio stimato per gli esportatori dell'UE di circa 600 milioni di euro all'anno in oneri doganali.
-
Riduzione di Tariffe Elevate: Saranno smantellate tariffe indonesiane particolarmente elevate su settori chiave per l'esportazione europea:
-
Autoveicoli: dal 50% a zero.
-
Macchinari: fino al 15%.
-
Prodotti Chimici: fino al 25%.
-
Prodotti Farmaceutici: fino al 15%.
-
-
Accesso al Mercato dei Servizi: Per la prima volta, l'Indonesia consentirà la piena partecipazione straniera (100% foreign ownership) in settori strategici quali i servizi informatici e di telecomunicazione.
-
Semplificazione delle Procedure: L'introduzione di procedure doganali più semplici e rapide renderà le operazioni di esportazione più efficienti e meno costose.
-
Tutela della Proprietà Intellettuale: Vengono rafforzati gli strumenti per la protezione dei marchi e per il contrasto alla contraffazione, a salvaguardia della reputazione e dell'identità dei brand europei.
Opportunità per il Settore Agroalimentare Europeo
Il settore agroalimentare dell'UE, che già esporta in Indonesia per un valore di 1 miliardo di euro annuo, è uno dei principali beneficiari dell'accordo.
-
Eliminazione dei Dazi: Verranno rimosse le tariffe sulle principali esportazioni agroalimentari dell'UE, tra cui prodotti lattiero-caseari, carni, frutta e verdura e un'ampia gamma di alimenti trasformati.
-
Protezione delle Indicazioni Geografiche (IG): L'accordo garantirà la tutela legale in Indonesia per 221 prodotti agroalimentari tradizionali dell'UE riconosciuti come Indicazioni Geografiche. Tra questi figurano eccellenze come il formaggio francese Roquefort e l'olio d'oliva greco Kalamata.
-
Salvaguardia dei Settori Sensibili: Per proteggere i produttori europei, l'accordo mantiene le tariffe esistenti su prodotti sensibili come riso e zucchero e introduce contingenti tariffari (quote) attentamente calibrati per altri prodotti come banane fresche, aglio e funghi.
Sostenibilità e Sicurezza degli Approvvigionamenti
In linea con le più recenti politiche commerciali dell'UE, il CEPA include un robusto pilastro dedicato allo sviluppo sostenibile. L'Accordo di Parigi sul clima è definito un elemento essenziale della partnership, vincolando entrambe le parti a promuovere il commercio e gli investimenti in tecnologie a basse emissioni di carbonio e energie rinnovabili.
Inoltre, l'accordo riveste un'importanza strategica per la sicurezza delle catene di approvvigionamento. L'Indonesia è un produttore leader a livello mondiale di materie prime critiche come il nichel e il cobalto, essenziali per la transizione verde e digitale. Il CEPA garantirà alle industrie manifatturiere dell'UE un accesso più stabile, prevedibile e sostenibile a queste risorse vitali.
Prossimi Passaggi del Processo di Ratifica
La conclusione dei negoziati è solo il primo passo. L'accordo dovrà ora seguire un preciso iter istituzionale per poter entrare in vigore:
-
Revisione Giuridica e Traduzione: I testi saranno sottoposti a un controllo legale e tradotti in tutte le lingue ufficiali dell'UE.
-
Firma del Consiglio: La Commissione Europea presenterà la proposta al Consiglio dell'UE per l'autorizzazione alla firma.
-
Approvazione del Parlamento Europeo: Successivamente alla firma, il testo sarà trasmesso al Parlamento Europeo per l'approvazione finale.
-
Entrata in Vigore: L'accordo entrerà in vigore una volta completato il processo di ratifica anche da parte dell'Indonesia.
In conclusione, il CEPA UE-Indonesia si configura come un accordo moderno e strategico, destinato a generare valore e stabilità per le imprese europee, promuovendo al contempo un modello di commercio globale equo e sostenibile.