Pasqui

Analisi del Regolamento (UE) 2025/1459: Nuove Regole di Origine Preferenziale per l'Importazione di Prodotti Tessili dalla Tunisia

Il 24 luglio 2025, la Commissione europea ha adottato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1459, un atto normativo di fondamentale importanza per le imprese che operano nel settore dell'importazione di prodotti tessili e di abbigliamento dalla Tunisia. Entrato in vigore con effetto retroattivo a partire dal 22 gennaio 2025, il regolamento stabilisce le condizioni operative per l'applicazione delle deroghe alle norme di origine preferenziale previste dall'Accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra l'UE e la Repubblica tunisina.

 

 

Contesto Normativo e Applicazione

 

Il Regolamento 2025/1459 si inserisce nel quadro del Protocollo n. 4 dell'accordo di associazione, che definisce la nozione di "prodotti originari" e i metodi di cooperazione amministrativa. L'articolo 6 di tale protocollo prevede specifiche deroghe alle regole di origine standard, applicabili nell'ambito di contingenti annuali concessi alla Tunisia. La gestione di tali contingenti è affidata alla Commissione europea e deve avvenire in conformità con le norme sulla gestione dei contingenti tariffari stabilite dal Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447.

 

L'applicazione del regolamento è strutturata per un periodo quinquennale, a partire dal 22 gennaio 2025, data di entrata in vigore del Protocollo n. 4. Per "anno" si intende il periodo di dodici mesi a decorrere da tale data per il primo anno, e dalla fine dell'anno precedente per gli anni successivi.

 

 

Le Condizioni per il Trattamento Preferenziale

 

Per beneficiare delle deroghe e ottenere il trattamento tariffario preferenziale, l'importatore deve soddisfare due condizioni principali:

  1. Documentazione: I prodotti devono essere corredati da un certificato di circolazione EUR.1. Questo documento, che attesta l'origine preferenziale della merce, deve riportare obbligatoriamente nella casella 7 la dicitura in francese: "Dérogation Appendice B du Protocole 4". L'assenza o l'errata compilazione di questa dicitura potrebbe comportare il diniego del beneficio tariffario.

     

  2. Lavorazione (Rule of Origin): I prodotti elencati nell'allegato del regolamento, che spaziano dai pantaloni ai cappotti, dalle camicie ai costumi da bagno, acquisiscono il carattere di prodotto originario tunisino a fronte di una specifica lavorazione o trasformazione: il "taglio dei tessuti e confezione". Questo requisito è cruciale in quanto consente l'utilizzo di materiali (es. tessuti) non originari della Tunisia, purché la successiva fase di confezionamento avvenga nel Paese.

     

 

Meccanismi di Gestione dei Contingenti

 

Il regolamento introduce meccanismi di gestione flessibile dei contingenti, volti a garantire un'applicazione efficiente e a massimizzare l'utilizzo delle quote disponibili:

  • Principio "Primo Arrivato, Primo Servito": I contingenti sono gestiti secondo questo principio.

     

  • Report del Non Utilizzato: Se meno dell'85% del volume di un contingente annuale viene utilizzato nell'anno (N), la quota non utilizzata può essere riportata all'anno successivo (N+1). Il limite massimo di riporto è fissato al 15% del contingente per l'anno N.

     

  • Incremento Automatico: Nel caso in cui un contingente si esaurisca, il suo volume iniziale viene automaticamente aumentato del 10% del volume totale previsto per l'anno successivo (N+1). Di conseguenza, il volume del contingente per l'anno N+1 sarà limitato al 90%, al quale si aggiungeranno gli eventuali volumi non utilizzati dall'anno N.

     

 

Voci Tariffarie e Contingenti

 

L'allegato del regolamento elenca in modo dettagliato le voci della Nomenclatura Combinata (NC 2025) per cui si applicano le deroghe. Per ogni voce, come ad esempio il codice

 

6103 42 00 per i pantaloni di cotone, vengono specificati i contingenti annuali in unità, con quantitativi diversi per i primi tre anni e per gli ultimi due del periodo quinquennale19.

 

Questa granularità permette alle imprese di pianificare con precisione le proprie importazioni e di valutare i benefici derivanti dalle tariffe preferenziali.

 

Conclusioni e Raccomandazioni

 

Il Regolamento (UE) 2025/1459 rappresenta una chiara opportunità per le aziende europee del settore tessile. La corretta interpretazione e applicazione di questa normativa possono tradursi in un significativo vantaggio competitivo, in particolare per quanto riguarda la riduzione dei costi doganali e la diversificazione delle catene di approvvigionamento.

Tuttavia, la gestione dei contingenti, la corretta compilazione della documentazione e la verifica delle condizioni di lavorazione richiedono un'attenzione meticolosa. Si consiglia vivamente alle aziende di avvalersi di una consulenza esperta in diritto doganale e commercio internazionale per garantire la piena conformità e massimizzare i benefici derivanti da questo importante accordo commerciale.

LINK ALLA NORMATIVA

 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER