Circolare 16 Nuove Regole sulla Sicurezza dei Prodotti: Cosa Cambia con il Regolamento (UE) 2023/988 e i Controlli Doganali – Una Guida per gli Operatori del Commercio Internazionale
Il Cuore del Nuovo Regolamento: Sicurezza e Responsabilità Ampliate
Il Regolamento (UE) 2023/988 abroga e sostituisce la precedente direttiva 2001/95/CE, introducendo un quadro più robusto e aggiornato, specialmente in considerazione della crescita esponenziale delle vendite online. L'obiettivo primario è garantire un elevato livello di protezione dei consumatori, assicurando che solo prodotti sicuri siano immessi o messi a disposizione sul mercato dell'Unione.
Una delle novità più rilevanti è l'ampliamento delle responsabilità a carico di tutti gli operatori economici lungo la catena di approvvigionamento (supply chain), i quali sono ora obbligati a dotarsi di processi interni per assicurare la conformità dei prodotti alle prescrizioni del Regolamento.
A Chi si Applica il Regolamento?
Il Regolamento si applica a tutti i prodotti immessi o messi a disposizione sul mercato, siano essi nuovi, usati, riparati o ricondizionati. Sono previste alcune eccezioni, tra cui medicinali, alimenti, mangimi, piante e animali vivi, sottoprodotti di origine animale, prodotti fitosanitari, e oggetti d'antiquariato.
Gli Obblighi Chiave per gli Operatori Economici:
-
Fabbricanti (Articoli 9, 10 e 13): Sono tenuti a garantire che la documentazione tecnica dimostri la sicurezza dei prodotti, a mantenerla aggiornata e disponibile per dieci anni. Devono inoltre assicurare l'identificazione del prodotto e del fabbricante, fornire istruzioni chiare e, in caso di prodotti pericolosi, adottare immediatamente misure correttive e informare consumatori e autorità tramite la piattaforma Safety Business Gateway. È considerato fabbricante anche chi immette un prodotto sul mercato con il proprio nome o marchio, o chi modifica sostanzialmente un prodotto.
-
Importatori (Articolo 11): Prima dell'immissione sul mercato, devono assicurarsi che il prodotto sia conforme ai requisiti di sicurezza e che il fabbricante abbia adempiuto ai propri obblighi. Se ritengono che un prodotto sia pericoloso, non devono immetterlo sul mercato e devono informare immediatamente il fabbricante e le autorità di vigilanza. In caso di prodotti pericolosi già immessi, devono garantire l'adozione di misure correttive (inclusi ritiro o richiamo) e informare i consumatori e le autorità. Devono inoltre riportare i propri riferimenti sul prodotto o sulla documentazione e assicurare che le istruzioni di sicurezza siano chiare e accessibili.
-
Distributori (Articolo 12): Prima di rendere disponibile un prodotto sul mercato, devono accertarsi che fabbricante e importatore abbiano rispettato le prescrizioni del Regolamento. In caso di prodotti non conformi o pericolosi, non devono metterli a disposizione e devono informare immediatamente fabbricante o importatore e le autorità di vigilanza, assicurando l'adozione di misure correttive.
-
Responsabile dei prodotti immessi sul mercato unionale (Articolo 16): Questa figura, stabilita nell'Unione, può coincidere con l'importatore e ha il compito di cooperare e comunicare con le autorità di vigilanza, verificando periodicamente la conformità del prodotto. Senza tale figura, un prodotto rientrante nell'ambito di applicazione del Regolamento non può essere immesso sul mercato.
Vendite a Distanza e Piattaforme Online (Articoli 19, 22):
Il Regolamento dedica un'attenzione particolare alle vendite online, introducendo la figura del fornitore di mercati online e dettagliando i suoi obblighi in materia di sicurezza dei prodotti. Le offerte di prodotti online sono considerate "messe a disposizione sul mercato" se destinate ai consumatori dell'Unione, autorizzando le autorità di vigilanza e doganali a effettuare controlli.
Controlli Doganali: Il Ruolo Cruciale di ADM
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rafforza le attività di contrasto alla commercializzazione di prodotti pericolosi. I prodotti provenienti da paesi extra-UE e destinati al mercato unionale possono essere controllati dagli Uffici delle Dogane. I controlli si basano sull'analisi dei rischi e le Dogane prestano massima attenzione alle schede RAPEX (ora integrate nel sistema Safety Gate), che contengono informazioni su prodotti pericolosi e società con comportamenti illeciti.
In caso di sospetto su un prodotto pericoloso, gli Uffici delle Dogane devono sospendere lo svincolo e informare l'Autorità di vigilanza del mercato competente. Possono essere autorizzati al mantenimento della sospensione o al trasferimento delle merci presso il magazzino dell'importatore, mantenendo il vincolo doganale, per evitare aggravi di costi.
Sanzioni:
In attesa di specifiche normative nazionali, continueranno ad essere applicate le sanzioni previste dal Codice del Consumo. Le sanzioni devono essere efficaci, proporzionate e dissuasive.
Il Nostro Impegno al Vostro Fianco
La Pasqui Spedizioni Internazionali S.r.l. è pronta a supportarvi nella comprensione e nell'applicazione di queste nuove disposizioni. Siamo a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento e per garantirvi una gestione fluida e conforme alle normative più recenti nel commercio internazionale. La sicurezza dei prodotti è una priorità, e con una corretta informazione e processi adeguati, possiamo contribuire insieme a un mercato più sicuro per tutti.