Pasqui

Garanzie Doganali: Le Nuove Regole per Riduzioni ed Esoneri sull'IVA. Un'analisi della Circolare ADM n. 23/2025

ISCRIVIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

 

L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha recentemente pubblicato la Circolare n. 23/2025, un documento di fondamentale importanza che introduce nuove istruzioni operative per la riduzione o l'esonero dalla prestazione di garanzia per i diritti doganali relativi alla fiscalità nazionale, in particolare l'IVA.

 

Questa novità, che attua le disposizioni dell'art. 51 del D.Lgs. 141/2024, sostituisce il precedente riferimento all'art. 90 del TULD e mira a standardizzare le procedure su tutto il territorio nazionale, allineando la normativa interna a quella doganale dell'Unione. 

Per gli operatori economici, si tratta di un cambiamento significativo che offre nuove opportunità di ottimizzazione finanziaria. Vediamo insieme i punti salienti.

 

Il Principio: Uniformità tra Normativa Unionale e Nazionale

 

La circolare stabilisce che la valutazione per concedere una riduzione o un esonero della garanzia sull'IVA deve seguire la stessa disciplina prevista per i dazi doganali.  Ciò significa che gli Uffici delle Dogane applicheranno i criteri già delineati dagli articoli 84 del Regolamento Delegato (UE) n. 2446/2015 e 158.1 del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 2447/2015. 

 

I criteri di valutazione principali includono:

  • Solvibilità finanziaria dell'operatore. 

     

  • Affidabilità e capacità di controllo sulle proprie operazioni e sul flusso delle merci. 

     

  • Rischio di insorgenza dell'obbligazione doganale, legato al volume e al tipo di attività commerciale e alla tipologia di merce trattata. 

Vantaggi Semplificati per gli Operatori AEO

 

Come spesso accade, gli operatori in possesso di un'autorizzazione AEO-C (Operatore Economico Autorizzato - Customs) godono di un percorso privilegiato. Per questi soggetti, i principali criteri di affidabilità e competenza si considerano già soddisfatti in virtù della loro certificazione. 

 

L'Ufficio doganale, per gli operatori AEO-C, si concentrerà sulla valutazione della solvibilità finanziaria e sull'analisi del rischio, basandosi sull'ultimo monitoraggio effettuato per il mantenimento dello status AEO. 

La Grande Novità: Flessibilità nelle Riduzioni dell'IVA

 

Una delle innovazioni più rilevanti è la flessibilità introdotta per la riduzione della garanzia sull'IVA. A differenza delle riduzioni fisse previste dalla normativa unionale per i dazi (50%, 30% o esonero totale), per la fiscalità nazionale le percentuali di riduzione sono molto più granulari. 

 

La nuova tabella permette riduzioni progressive, garantendo una maggiore aderenza alle specifiche esigenze e all'affidabilità del singolo operatore. Questo consente non solo di mantenere i benefici già ottenuti con la normativa precedente, ma anche di estendere la possibilità di riduzione a una platea più vasta di imprese. 

 

Le riduzioni possono essere concesse in percentuali diverse per ogni singola procedura o regime doganale incluso nella Garanzia Globale (CGU), sulla base di valutazioni specifiche. 

 

Garanzia Isolata: Esonero Possibile sull'IVA

 

La circolare chiarisce un punto importante anche per le garanzie isolate, richieste per singole operazioni. Mentre per i dazi unionali non è ammessa alcuna riduzione, per la quota IVA si aprono due scenari:

 

  1. Soggetti AEO-C: L'Ufficio può valutare e autorizzare un esonero totale (fino al 100%) della garanzia sull'IVA, tenendo conto dell'affidabilità, della solvibilità e del basso rischio già accertati in fase di autorizzazione AEO. 

     

  2. Soggetti non AEO: L'Ufficio valuterà la sola solvibilità finanziaria per concedere una potenziale riduzione o esonero sulla garanzia per la fiscalità nazionale. 

Attenzione ai Settori Produttivi Complessi

 

Un'attenzione particolare è rivolta alle aziende che operano in settori con strutture finanziarie complesse o che producono beni su commessa (es. cantieristica navale,

aeronautica, materiale rotabile ferroviario, veicoli militari). Per queste realtà, la valutazione della solvibilità richiede un'analisi più approfondita, basata su bilanci riclassificati secondo gli standard ITA GAAP e il principio contabile OIC 23. 

Cosa Cambia in Pratica?

 

Le autorizzazioni per riduzioni ed esoneri già rilasciate sotto la vigenza dell'art. 90 TULD restano valide fino alla loro naturale scadenza. Successivamente, dovranno essere adeguate alle nuove disposizioni. Gli operatori che intendono richiedere per la prima volta questo beneficio, o modificare un'autorizzazione esistente, dovranno seguire le nuove procedure operative qui delineate. 

 

In conclusione, questa circolare rappresenta un passo avanti verso la semplificazione e l'armonizzazione delle procedure doganali, premiando gli operatori virtuosi e offrendo strumenti finanziari più flessibili per la gestione dei tributi doganali nazionali.

Per una valutazione personalizzata della Vostra posizione e per sfruttare al meglio queste nuove opportunità, il team di Pasqui Spedizioni Internazionali è a Vostra completa disposizione.

LINK ALLA NORMATIVA