Pasqui

Nuova Guida UE sulle Regole di Origine Preferenziale: le novità per il 2025

 

Il 3 marzo 2025, la Commissione Europea ha pubblicato un aggiornamento delle linee guida sulle regole di origine preferenziale, un tema centrale per gli operatori economici che beneficiano degli accordi di libero scambio dell’UE. L’aggiornamento, disponibile sul sito ufficiale della DG TAXUD, mira a chiarire e semplificare l’applicazione delle regole di origine per agevolare il commercio e garantire la corretta attribuzione delle preferenze tariffarie.

Principali novità della guida aggiornata

L’ultima versione della guida include:

  • Miglioramenti nella leggibilità e struttura: il documento è stato riorganizzato per facilitare la consultazione delle diverse sezioni, con riferimenti chiari alle normative applicabili.
  • Chiarimenti sui metodi di determinazione dell'origine: viene approfondita l’applicazione di criteri chiave come il cambio di classificazione tariffaria, la percentuale di valore aggiunto e i processi di trasformazione specifici.
  • Aggiornamenti sulle regole di cumulo: in particolare, si evidenziano le modifiche nei regimi PEM (Pan-Euro-Mediterraneo) e le regole transitorie adottate in attesa della revisione della Convenzione PEM.
  • Indicazioni pratiche per le imprese: nuove spiegazioni su documenti di origine, tolleranze, dichiarazioni del fornitore e sistemi di registrazione come il REX (Registered Exporter System).

Implicazioni per gli operatori economici

L’aggiornamento delle regole di origine ha un impatto diretto su aziende esportatrici e importatrici, che devono prestare attenzione a:

  1. Verifica della conformità dei propri prodotti alle nuove regole di origine per evitare contestazioni da parte delle autorità doganali.
  2. Corretta applicazione delle norme di cumulo nei vari accordi di libero scambio in vigore.
  3. Documentazione adeguata per ottenere il riconoscimento dell’origine preferenziale ed evitare il rifiuto delle dichiarazioni da parte delle dogane.

Conclusioni

Questa guida aggiornata rappresenta uno strumento essenziale per gli operatori doganali e commerciali, fornendo chiarimenti sulle regole di origine e sulle modalità per garantire la compliance. Per ulteriori approfondimenti, consigliamo di consultare direttamente il documento ufficiale e di seguire gli aggiornamenti normativi per essere sempre in regola con le disposizioni europee.

LINK AL MANUALE TRADOTTO IN ITALIANO