Pasqui

Nuova matrice PEM e applicabilità del cumulo con la Giordania dal 16 gennaio 2025

Di fronte a un panorama commerciale in continua evoluzione, le recenti novità annunciate dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli rappresentano un importante passo avanti per la semplificazione degli scambi internazionali. Dal 16 gennaio 2025 entrerà in vigore la nuova matrice relativa alla Convenzione PEM, che introduce il cosiddetto “cumulo diagonale” con la Giordania.


Nuova Matrice PEM: Cosa Cambia?

L’aggiornamento della matrice, pubblicato ufficialmente nella Gazzetta Ufficiale dell’UE, sostituisce la precedente comunicazione del 30 dicembre 2024 e si inserisce nel quadro normativo definito dalla Decisione 1/2023. Le principali innovazioni sono:

  • Cumulo diagonale con la Giordania: Grazie a questo meccanismo, le merci che subiscono lavorazioni in diversi Paesi aderenti alla Convenzione PEM potranno beneficiare di un riconoscimento dell’origine più ampio. In particolare, il nuovo sistema consente di cumulare gli effetti delle trasformazioni effettuate in UE e in Giordania, facilitando l’accesso ai benefici tariffari previsti.
  • Aggiornamento delle tabelle: Le tabelle della matrice riportano ora due indicazioni fondamentali: “R” per il cumulo basato sulle regole del 2023 e “(R)16.01.2025” per il cumulo diagonale con la Giordania, segnando chiaramente l’entrata in vigore delle nuove disposizioni.
  • Certificati elettronici: L’allegato alla matrice offre ulteriori dettagli sui Paesi che hanno iniziato a rilasciare in modalità elettronica i certificati EUR.1 ed EUR-MED, a seguito della notifica al Segretariato PEM. Questo aggiornamento rappresenta un ulteriore passo verso la digitalizzazione e l’efficienza delle procedure doganali.

Implicazioni per il Commercio Internazionale

L’introduzione del cumulo diagonale non è solo una formalità amministrativa: si configura come un’opportunità strategica per le imprese. Ecco alcuni dei benefici attesi:

  • Semplificazione delle procedure doganali: La possibilità di cumulare le trasformazioni effettuate in diversi Paesi consente di ridurre la burocrazia e semplificare l’accesso ai benefici tariffari, rendendo più fluido il percorso delle merci lungo la filiera produttiva.
  • Incremento delle opportunità commerciali: Per le aziende europee che operano o intendono operare con la Giordania, il nuovo regime offre maggiori certezze e una competitività rafforzata grazie a regole d’origine più favorevoli.
  • Maggiore integrazione economica: Questo aggiornamento si inserisce in una strategia più ampia di integrazione economica e commerciale tra l’Unione Europea e i paesi del Mediterraneo, contribuendo a rafforzare i legami e a creare sinergie positive nel contesto globale.

Conclusioni

L’entrata in vigore della nuova matrice PEM e l’applicazione del cumulo diagonale con la Giordania segnano un momento significativo per il commercio internazionale e per gli operatori doganali. Per le imprese, il cambiamento rappresenta non solo un adeguamento normativo, ma una concreta opportunità di ottimizzare la gestione delle proprie filiere produttive e di accedere a nuove prospettive di crescita nel mercato globale.

Invito tutti gli operatori economici e i professionisti del settore a prendere visione della documentazione ufficiale e ad aggiornare le proprie procedure interne in vista dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni. Un cambiamento di questa portata offre spunti interessanti per ripensare le strategie commerciali e per favorire un ambiente di scambio sempre più dinamico ed efficiente.


Per maggiori dettagli, potete consultare l’articolo completo sul sito del Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali qui.