Pasqui

Nuovi Dazi USA: Implicazioni per le Imprese Italiane

L'Amministrazione Trump ha recentemente annunciato l'introduzione di nuovi dazi che avranno un impatto significativo sulle imprese italiane operanti nel mercato statunitense.  Questa decisione, formalizzata nell'Ordine Esecutivo 14256, mira a correggere le pratiche commerciali che contribuiscono agli ampi e persistenti deficit annuali della bilancia commerciale degli Stati Uniti.

Entrata in Vigore e Aliquote

A partire dal 5 aprile 2025, è stata applicata una tariffa del 10% a tutti i Paesi. Successivamente, dal 9 aprile 2025, è stato introdotto un ulteriore dazio del 10% specificamente per i prodotti provenienti dall'Unione Europea, portando il dazio totale per questi ultimi al 20%, salvo eccezioni.

Cumulabilità e Verifica

È importante notare che le nuove aliquote si sommano a quelle già esistenti. Si consiglia alle imprese di verificare caso per caso la situazione specifica dei propri prodotti consultando spedizionieri, consulenti doganali o direttamente lo U.S. Customs and Border Protection.

Categorie Merceologiche Escluse

Alcune categorie di prodotti sono escluse dall'applicazione dei nuovi dazi, tra cui:

• Settore automobilistico (HS code 8701 - 8702 - 8703 - 8704 - 8705) e loro 
componenti (8407 - 8408 - 8511 - 8706 - 9401.20 - solo alcuni codici 
all’interno della categoria 8708) su cui gia’ si applicano le nuove aliquote su 
acciaio ed alluminio; 
• Prodotti farmaceutici (HS code 3001 - 3002 - 3003 - 3004 - 3005). 
• Rame (HS code 7401 - 7402 - 7403 - 7404 - 7407 - 7408 - 7409 - 7411 - 7413 - 7419); e Semiconduttori (HS code 8541 - 8542); 
• Componenti e ricambi di settori strategici statunitensi (aerospaziale (HS code 
8802 - 8803 - 8805), difesa (HS code 9301 - 9302 - 9305 - 9306 - 8526.91 - 
9014.80 - 9014.20)) che rientrano in specifiche esenzioni; 
• Alcune materie prime non disponibili in quantità sufficiente sul mercato interno 
USA, come determinati minerali e terre rare; 
• Legname (HS code 4403 - 4407 - 4412 - 4410 - 4411 - 4406 - 4404 - 4409 - 
4415). 

Per un elenco dettagliato dei prodotti esclusi, si rimanda all'Allegato II dell'Ordine Esecutivo 14256.

Dazi Differenziati

Il provvedimento introduce o conferma dazi differenziati per alcune categorie merceologiche:

  • Acciaio e alluminio: i dazi del 25% e 10% rispettivamente rimangono invariati.

  • Semilavorati tecnologici: potrebbero essere soggetti ad aliquote variabili tra il 10% e il 15%, a seconda del contenuto tecnologico e della rilevanza per la sicurezza nazionale statunitense.

  • Altri prodotti di importanza strategica: sono possibili modifiche o aumenti temporanei dei dazi per ragioni di sicurezza nazionale.

È fondamentale consultare regolarmente la Tariffa Doganale degli Stati Uniti (Harmonized Tariff Schedule - HTS) per rimanere aggiornati.

Azioni Consigliate per le Imprese Esportatrici

Le imprese italiane che esportano verso gli Stati Uniti dovrebbero:

  • Verificare la classificazione doganale (codice HS) dei propri prodotti per determinare se sono soggetti alle nuove aliquote.

  • Controllare gli accordi Incoterms per stabilire se il dazio è a carico del produttore o del cliente.

  • Coordinarsi con spedizionieri e operatori doganali per garantire la corretta applicazione delle procedure di sdoganamento e il pagamento dei dazi.

  • Monitorare possibili eccezioni o meccanismi di esclusione, poiché l'Amministrazione USA potrebbe concedere esenzioni a singole imprese o prodotti.

Si raccomanda di consultare il sito ufficiale della United States International Trade Commission per accedere alla versione più recente dell'Harmonized Tariff Schedule of the United States.