Pasqui

Rivoluzione Commerciale: Al via il Nuovo Accordo UE-Cile nel 2025

L'Accordo Commerciale Interinale (ITA) tra l'Unione Europea e il Cile, in vigore dal 1° febbraio 2025 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE a dicembre 2024, introduce importanti cambiamenti nelle procedure doganali rispetto al precedente accordo del 2002. L'obiettivo principale è semplificare gli scambi commerciali tra le due parti .

Eliminazione dei Dazi Doganali: L'accordo prevede l'eliminazione dei dazi doganali sul 99.9% delle esportazioni dell'UE verso il Cile, con l'obiettivo di ridurre i costi commerciali e aumentare la competitività .

Nuove Regole sull'Origine Preferenziale: Dal 1° febbraio 2025, le vecchie certificazioni di origine, come i certificati EUR.1 e le dichiarazioni su fattura, non sono più valide. La preferenza tariffaria sarà basata esclusivamente su dichiarazioni di origine rilasciate dagli esportatori o sulla conoscenza diretta dell'origine da parte dell'importatore .

Merci in Transito o Stoccate: Le merci che si trovavano in transito, in deposito temporaneo, in zone franche o in magazzino al momento dell'entrata in vigore dell'accordo possono beneficiare del trattamento preferenziale solo se accompagnate da dichiarazioni di origine conformi al nuovo sistema .

Sistema REX (Registered Exporter System): Per gli esportatori dell'UE, il numero REX sostituisce il precedente numero di Esportatore Autorizzato. Le spedizioni di valore superiore a 6.000 euro dovranno riportare il numero REX all'interno delle fatture.

Benefici per le Imprese: Queste modifiche si traducono in una riduzione dei costi commerciali grazie all'eliminazione dei dazi e a procedure più snelle. La semplificazione delle regole di origine facilita l'ottenimento dello status preferenziale, e le operazioni doganali diventano più rapide ed efficienti.

In sintesi, il nuovo accordo UE-Cile introduce significative semplificazioni nelle procedure doganali, con un passaggio all'autocertificazione dell'origine e l'adozione del sistema REX, con l'obiettivo di agevolare e ridurre i costi per gli operatori commerciali .