Uscita del Regno Unito dall’Unione Europea – Hard Brexit - possibili ripercussioni doganali
Brexit: sono uscite le linee guida sulle possibili ripercussioni doganali in caso di Hard Brexit
Le merci spedite verso il Regno Unito non costituiranno più cessioni intracomunitarie non imponibili ai sensi dell’art. 41 del D.L. n. 331/93, convertito in L. n. 427/93 Analogamente, le merci provenienti dal Regno Unito non costituiranno più acquisti intracomunitari ai sensi dell’art. 38 del D.L. n. 331/93 suddetto. In relazione agli scambi commerciali intrattenuti con soggetti UK, gli operatori economici non dovranno continuare a presentare i modelli INTRA ai fini né fiscali né statistici.
Le merci cedute da un operatore italiano ad un soggetto UK costituiranno cessioni all’esportazione ai sensi dell’art. 8 del D.P .R. 633/72 e concorreranno alla costituzione del plafond IVA.
Occorrerà riesaminare il carattere originario dei prodotti, qualora le merci abbiano attualmente origine preferenziale UE in virtù di materiali di origine UK che incorporano o di lavorazioni ivi effettuate, considerando che i materiali UK o le lavorazioni ivi effettuate saranno del tutto equiparabili a quelle di un Paese terzo non accordista.
Linee Guida - Uscita del Regno Unito dall’Unione Europea – Hard Brexit – possibili ripercussioni doganali - pdf
Hard Brexit - Problematiche doganali - pdf